La microdermoabrasione per le smagliature
Autore Simona Perra - 19/03/2018
La microdermoabrasione è un trattamento di medicina estetica che consente, in maniera poco invasiva, di contrastare diversi inestetismi, ad esempio le rughe, macchie cutanee, smagliature e cicatrici da acne o chirurgiche.
La microdermoabrasione è, dunque, adatta per il trattamento di:
- Danni del sole
- Smagliature
- Macchie cutanee
- Piccole cicatrici
- Couperose
- Ispessimento della pelle
- Piccole rughe in diversi punti del viso
La sua azione esfoliante, si tratta infatti di una sorta di levigazione cutanea, con effetti di ringiovanimento della pelle che, mediante lo “sfregamento” di piccolissime particelle sull’epidermide, aiuta a migliorare non solo l’aspetto del viso, per via dell’azione esercitata sulle rughe sottili, ma anche l’aspetto delle smagliature, curare l’acne o ridurre i pori dilatati.
La microdermoabrasione è considerata come un tipo di trattamento per il ringiovanimento cutaneo che stimola la crescita di nuove cellule epiteliali. Conseguenza sarà un addensamento del collagene e una pelle più giovane.
Il collagene è una proteina la quale produzione diminuisce con l’avanzare dell’età, portando alla formazione di una pelle irregolare. La microdermoabrasione consente di eliminare o meglio rifinire gli strati superiori della cute.
Come funziona la microdermoabrasione per le smagliature
La microdermoabrasione smagliature agisce secondo il principio spiegato precedentemente: eliminando lo strato più superficiale dell’epidermide si stimola una rigenerazione della pelle. La nuova pelle che si riforma nelle zone trattate consente la sostituzione del tessuto cicatriziale delle smagliature con nuovo tessuto cutaneo.
Questo comporta un’evidente riduzione della visibilità delle smagliature. Tuttavia, non esistono prove che sostengano la tesi dell’effettiva azione della microdermoabrasione per le smagliature: non è garantito che ne avvenga la completa scomparsa, ma solo un miglioramento.
Infatti, recenti studi medici affermano che la microdermoabrasione per le smagliature porti a notevoli miglioramenti sulle smagliature di recente formazione di colore rosso o viola.
Abbiamo detto che la principale della microdermoabrasione è quella di stimolare l’addensamento del collagene, traducendolo in una pelle più giovane e levigata, come avviene questo processo però?
Il collagene è la proteina essenziale per mantenere il viso e la pelle giovane, non di meno la sua funzione è proprio quella di mantenere la pelle tonica e fresca. Sappiamo, inoltre, che il collagene è molto più presente in giovane età e tende a diminuire col tempo, questo processo porta alla comparsa della lassità cutanea.
La microdermoabrasione può aiutare a risolvere questo problema.
Il trattamento di microdermoabrasione per le smagliature viene effettuato per mezzo di microparticelle o, in alternativa, una bacchetta a punta di diamante. Le microparticelle o la bacchetta, rimuovono lo strato superiore della pelle e stimolano la crescita di cellule epiteliali.
Esistono dunque due tipi di procedure nella microdermoabrasione:
- Dispositivo portatile: vengono usati flussi di cristalli contro la pelle che contemporaneamente vengono aspirati insieme alle cellule morte.
- Punta di diamante: una bacchetta che si muove attraverso la pelle in modo delicato, per esercitare l’azione esfoliante.
Il trattamento di microdermoabrasione per le smagliature ha una durata variabile, a seconda dell’intensità delle smagliature e dell’estensione dell’area da trattare. Generalmente il trattamento richiede circa 30 minuti.
Successivamente alla microdermoabrasione per le smagliature è possibile tornare immediatamente alla propria vita sociale o lavorativa, vista la totale assenza di tempi di recupero importanti.
Dopo il trattamento, è possibile che il medico prescriva delle creme altamente idratanti o prodotti simili per migliorare e prolungare i risultati.
I risultati della microdermoabrasione per le smagliature
I risultati della microdermoabrasione per le smagliature sono generalmente a lunga durata. Tuttavia, i risultati potranno variare di caso in caso, a seconda della gravità delle smagliature che il paziente presente.
Sono comunque richieste più sedute per ottenere i risultati sperati e mantenerli nel tempo.
La microdermoabrasione per le smagliature comporta rischi?
Qualsiasi disagio vissuto come parte della microdermoabrasione per le smagliature è normalmente di breve durata.
Tra questi possiamo ricordare episodi come:
- Arrossamento
- Gonfiore
- pelle secca
La microdermoabrasione per le smagliature fai da te, come funziona?
Avere una pelle liscia, senza imperfezioni e protetta non è semplice, richiede costanti accorgimenti e non è garantito che non compaiano ugualmente rughe, macchie cutanee dovute a cosmetici o esposizione solare o smagliature.
È possibile, un rimedio fai da te: la microdermoabrasione per le smagliature fai da te.
Cos’è? La microdermoabrasione per le smagliature fai da te è una leggera abrasione della pelle, che quasi ricorda il peeling, che necessita esclusivamente di prodotti naturali.
Quali sono i prodotti necessari? Olio d’oliva e bicarbonato di sodio sono gli ingredienti in questione.
Siamo a conoscenza che l’olio d’oliva p un antiinfiammatorio, antiossidante, idratante e rigenerante. Il bicarbonato di sodio dal canto suo ha proprietà esfolianti, antibatteriche, astringenti e schiarenti.
Un duo dall’azione esfoliante, rigenerante e idratante, ideale per la microdermoabrasione delle smagliature.
Per preparare il composto sono necessari: 1 cucchiaino di bicarbonato unito a mezzo cucchiaino di olio d’oliva, mescolati fino ad ottenere un composto omogeneo e denso.
Il composto deve essere applicato sulle smagliature con l’aiuto di un dischetto struccante effettuando movimenti rotatori. Verrà lasciato agire per 5 minuti e risciacquato con acqua tiepida.
Il trattamento verrà effettuato una volta alla settimana per notare dei miglioramenti.